Cos’è un materiale per lo sviluppo logico? | Materiale-Montessori.it - Il negozio per i Materiali Montessori, Materiali di perle, Matematica, Materiali Sensoriali, ...

Sviluppo logico

Età

Cos’è un materiale per lo sviluppo logico?


È un esercizio scritto o un gioco che punta sulle capacità cognitive, sulla concentrazione, sulla creatività e sulla perseveranza, attraverso l’allenamento del pensiero logico e del ragionamento, per risolvere un determinato compito. In questo senso in primo piano troviamo non le capacità manuali bensì l'agilità e l'abilità mentali. I bambini amano i materiali per lo sviluppo logico perché vi trovano qualcosa di misterioso ed enigmatico. Dopo la risoluzione di un enigma percepiscono la propria bravura mentale, sentendosi gratificati e felici.

 

A chi sono adatti i materiali per lo sviluppo logico?


Si utilizzano già a scuola materna, ad esempio se pensiamo all’amatissimo gioco con perle colorate Clip Beads. Chi ci gioca deve pensare a ogni mossa prima di eseguirla, per capirne le conseguenze e infine vincere le perle, e ciò richiede una grande capacità di immaginazione e di pensare in astratto. Ogni singolo materiale per lo sviluppo logico ha intrinseco un aspetto molto speciale della logica applicata: nel gioco degli ingranaggi bisogna chiedersi in quale direzione ognuno di essi gira; nella maggior parte dei puzzle si cerca di comporre una forma grande utilizzandone tante piccole. Come non pensare in questo caso al tangram, con cui è possibile comporre migliaia di figure utilizzando solo sette pezzi. Poi ci sono i memory, che richiedono appunto, in primo luogo, capacità di memorizzazione.

Avanzando con la scuola, i materiali per lo sviluppo logico si complicano: il sudoku richiede non soltanto senso logico, ma anche visione d'insieme; con gli scacchi, esercizio logico per eccellenza di origine persiana, bisogna di pensare le mosse anticipatamente, cosa che comporta elevata concentrazione, ricchezza di idee e capacità di immedesimarsi nell'avversario. Ecco perché gli scacchi non hanno solo una componente logico-cognitiva ma anche psicologica. E non annoiano mai: molte persone dedicano tutta la vita agli scacchi senza mai smettere di sorprendersi nel corso di nuove partite.

Anche in età adulta cimentarsi nel fare ragionamenti risulta molto divertente. Troviamo spesso persone anziane amanti di sudoku e cruciverba, che mantengono così attivo il cervello e migliorano nella cultura generale. Anche i puzzle, in cui la percezione visiva si intreccia con l’aspetto cognitivo, sono gettonatissimi a ogni età: c’è qualcosa di meditativo nel cercare le piccole tessere prima di ottenere l'immagine nella sua completezza.

 

I materiali per lo sviluppo logico sono davvero necessari?


Sì e no. Ogni giorno la vita stessa ci pone di fronte a compiti di logica come “da quale parte si apre il rubinetto?”. Anche senza giochi appositamente di logica, stimoliamo il cervello e lo manteniamo attivo.

Tuttavia gli esercizi e i giochi che stimolano il pensiero logico allenano in modo mirato le capacità cognitive, sostenendo e accelerando innegabilmente lo sviluppo del cervello. C’è un ultimo fondamentale punto a favore dell'utilizzo dei materiali appositamente pensati per lo sviluppo logico: sono incredibilmente divertenti! Risolvere enigmi risulta essere un'attività molto soddisfacente perché ci mette in uno stato di piacevole tensione. E l’istante in cui la soluzione ci balza alla mente è sempre una gioia: percepiamo la nostra bravura e la mente ci dà conferme. Un processo importante nel percorso verso l'età adulta.